Presentazioni

PER LA PACE LA DEMOCRAZIA IL LAVORO POESIE di : Santo Cali, Crescenzo Cane Rolando Certa Gianni Diecidue Nicola Di Maio Salvatore Giubilato Vincenzo Mascaro Ignazio liavarra Antonio Sacca Nat Scammacca A cura del Circolo A.R.C.I. di Mazara del Vallo e della Redazione della rivista “Impegno *70” in collaborazione conLeggi di più/ Read more

Arte: tra mitologia e sogni, esposti disegni a china di Romano   Con tecnica dei puntini si disvela nel mistero del bianco e nero PALERMO (di Giovanni Franco) (ANSA) – PALERMO, 6 SET – Racconta storie fantastiche tra mitologia e sogni domestici, tra passioni improvvise e sconforti. Con la tecnicaLeggi di più/ Read more

  Nella sala grande della Biblioteca Comunale di Trapani “ Fardelliana”, si è tenuta il giorno 20 c.m. la presentazione dell’ultimo lavoro edito del Prof. Antonino Serina ( edizione Arianna) “”Nat Scammacca Poeta e filosofo della scienza” alla presenza di un folto numero di persone. Presentazione introdotta dall’Assessore Laura Montanti,Leggi di più/ Read more

Sabato sera sono stata invitata dal Prof. Serina a cena, nel contempo mia donato il suo ultimo lavoro su mio padre con dedica “Nat Scammacca Poeta e filosofo della scienza”, un corposo volume edito Edizioni Arianna, contenenti passi degli scritti  di Nat Scammacca  spiegati ed illustrati in maniera capillare  dalLeggi di più/ Read more

Professore Antonino Serina - Memorial Casa Scammacca

Dalla INTRODUZIONE dell’Autore a : ” E’ davvero incredibile per molti, anche dei suoi amici, immaginare Scammacca filosofo della scienza; uomo piuttosto straordinario sì, ma strano, tanto strano da essere ritenuto pazzo, anziché filosofo. Eppure egli stesso, in una visita privata, prima ancora che si ricoverasse al Creedmoore Hospital, confessòLeggi di più/ Read more

TRAPANI NUOVA venerdì 13 settembre 1991 Impossibile Luna di Franca Alaimo Cross-Cultural Communications     Saffo cantò a Panomot (V E Franca Alaimo canta a Palermo con brevi e deli­cate liriche dal respiro lutto femminile colloquiando per lo più con te donne an­che se qualche volta rivolge la parola, il pensieroLeggi di più/ Read more